top of page
Logo_CONSULENZE-ASSICURATIVE_2025.png

Cos'è la RITA e come riscuotere anticipatamente quanto accantonato.




Non devi più attendere il giorno del diritto ad acquisire la tua pensione, puoi chiedere prima di riscuotere quanto accantonato e mantenere il godimento delle detrazioni fiscali!


Nell’ottica di favorire la flessibilità in uscita dal mercato del lavoro e agevolare l’accesso alla pensione, la Legge di  Bilancio 2018 ha inserito una nuova forma di prestazione della previdenza complementare: la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, che consiste di fatto nell'erogazione frazionata di un capitale il cui importo è a totale discrezione dell’aderente al fondo pensione.

L' iscritto può, ad esempio, anche fare richiesta dell'intero montante accumulato, oltretutto in un'unica soluzione. 


Chi può accedere alla RITA? -  Alla RITA possono accedere i lavoratori del settore privato nonché i lavoratori del settore pubblico purché abbiano aderito a piani individuali pensionistici o fondi pensione.


I requisiti richiesti per accedere alla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata sono:

· la cessazione dell’attività lavorativa;

· la maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia entro un massimo di 5 anni;

· un'anzianità contributiva di almeno 20 anni nel regime obbligatorio di appartenenza; 

· almeno 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari

o in alternativa:

· un periodo di inoccupazione superiore a 24 mesi; 

· la maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia entro un massimo di 10 anni. 



 
 
 

Comments


bottom of page